- - - - - - - -     - - - - - - - -
All together now !
A)
Considerato che ogni volta che un gruppo di persone deve partire per un viaggio organizzato, è frequente, se non la regola, che qualcuno ritardi, spesso perchè ha dimenticato di fissare la sveglia, o perchè questa non ha funzionato correttamente, e ne consegue un ritardo nella partenza per tutti.
A metà marzo 2019 (previa autentica del testo, mediante posta certificata), ho suggerito al supporto WhatsApp l'eventualità di:
- consentire agli Amministratori dei Gruppi di poter fissare una sveglia cumulativa, d’ultima istanza, ricorrendo ad un messaggio personalizzato, oppure ad una musica (ad esempio in collaborazione con qualche servizio di streaming musicale) per tutti i componenti di un gruppo, cui sarebbe preferibile debbano rispondere entro un lasso di tempo ragionevole, a dimostrazione del fatto d'essersi svegliati.
Abbinando alla sveglia una mini pubblicità conclusiva, del tipo: "il servizio ti è offerto da ..." (ad esempio un prodotto della prima colazione, che se stai mezzo dormendo potrebbe, anche, avere una sorta di effetto subliminale che ti spinge a comprarlo per l'indomani mattina) si potrebbero conseguire elevati guadagni.
Da questi, trovo sarebbe giusto ricavare il mio premio che valuterei in: 0,033 centesimi di €, per la sola prima sveglia, da moltiplicarsi per il numero degli utenti, 1,5 miliardi, che arrotondando farebbe, in tutto, 50 milioni di euro più 1 di extra bonus come ciliegina sulla torta.
- - - - - - - - - -      
- - - - - - - - - -
B)
Riguardo sempre ai messaggi, in una mail che ho indirizzato, successivamente, a Spotify, il 25 marzo 2019 (in cui sottolineavo come, anche costoro, sarebbero potuti ricorrere a sveglie musicali), ipotizzai la possibilità che WhatsApp avrebbe potuto, anche, inserire:
- messaggi temporizzati; ossia inviati automaticamente nel giorno e ora fissati (o, in maniera abbastanza similare, leggibili o ascoltabili solo a partire da una certa data ed ora).
Passata appena una settimana da questo mio ultimo suggerimento, il 02 aprile 2019, su varie fonti, tra cui l'autorevole Wired, era riportata la notizia che la più nota casella di posta elettronica, in un futuro breve, avrebbe consentito, proprio, di temporizzare i messaggi.
- - - - - - - - - -      
- - - - - - - - - -
Anche un'altra novità, annunciata sempre in data 02 aprile 2019, è sembrata fare richiamo ad una mia precedente soluzione di mesi prima, come ho specificato in altra sezione del sito.
- - - - - - - - - -      
- - - - - - - - - -
C) Un'altra opportunità potrebbe consistere in un'ulteriore nuova tipologia di messaggi (molto utile a mio avviso) che ho ideato e in qualche modo codificato, nonchè, suggerito via pec, in data 05 aprile 2019, ad un Istituto di Ricerca, su cui fornirò, eventuali, dettagli, in futuro.
Tutte queste soluzioni, così come tutte le altre, le ho concepite e formulate, da solo, in una piccola frazione del mio tempo libero.
- - - - - - - - - -      
- - - - - - - - - -
di seguito il link alla
mail in inglese che ho
inoltrato al supporto
WhatsApp (chi non è in
grado di comprendere,
legga altro, ad esempio
qualcosa sui carismi)
a seguire i links: alla pec,
e alla consegna pec, che ho
utilizzato per certificare
il testo inoltrato a Whatsapp
   
di seguito i links alla
successiva mail che
inoltrai a Spotify
   
|